Sekt Riesling Brut 2018 – Raumland

47.00

Annata: 2018

Denominazione: Sekt

Vitigni: Riesling 100%

Alcol: 12% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 8/10 °C

Bernardi Rate: 88/100

Tipologia: Sekt/Spumante/Metodo Classico Germania

Peculiarità: Metodo classico tedesco da vendemmia manuale di sole uve Riesling, pressatura a grappolo intero e vinificazione in acciaio, poi ancora fermentazione malolattica, nessuna filtrazione e riposo sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi: il risultato si chiama Sekt Riesling Brut della cantina Raumland. Prodotto solamente nelle migliori annate.

4 disponibili

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore giallo paglierino con perlage regolare e duraturo. Pesca bianca, lime e mela verde aprono l’olfattiva, poi contraddistinta da note agrumate e da richiami all’arancia candita. Il palato è fresco e vivace, gradevolmente minerale e di ottima persistenza.

ABBINAMENTO

Perfetto per accompagnare gli antipasti di mare, è ottimo insieme ai gamberi in tempura.

CANTINA

Sekthaus Raumland fu fondata nel 1984 dall’attuale proprietario, Volker Raumland, da molti indicato come il pioniere della rivoluzione dello spumante di qualità tedesco. L’azienda è stata fin dalla sua nascita specializzata nella sola produzione di Sekt (spumante) e tutto il lavoro, sia in vigna che in cantina, è organizzato per ottenere il massimo risultato in termini qualitativi, con prodotti che si distinguono per finezza e delicatezza.

La zona di produzione, al confine tra il Reinhessen e la regione vinicola del Pfalz, si trova alla stessa latitudine della Borgogna. Le piogge durante l’anno sono sufficienti ma non eccessive, grazie alla vicinanza delle alture del Donnersberg, che spesso proteggono i vigneti anche dalla grandine. Le notti fresche e le calde giornate estive sono condizione ideale per favorire l’acidità nelle uve, fattore fondamentale nei vini spumanti.

I vigneti, circa 10 ettari a conduzione biologica certificata fin dal 2002, si trovano a Dalsheim (4 ettari a denominazione Dalzeimer Bürger, VDP Grosse Lage), mentre altri si trovano a Bockenheim (Hohen-Sülzen) e a Mölsheim. Le uve coltivate sono per il 40% circa Pinot Noir, 40% Chardonnay e per il 20% Riesling, Pinot Blanc e Meunier.

Il processo di vinificazione è molto attento, iniziando dalla raccolta manuale in piccole cassette e dalla selezione dei grappoli. Le uve sono pressate intere per preservare l’aroma del frutto, senza macerazioni né pompaggi. E’ utilizzata solo la “cuvée”, prima spremitura, la parte migliore del succo. Il metodo di produzione è quello classico, anche se Volker Raumland sottolinea che l’intenzione non è quella di copiare gli Champagne, ma piuttosto di creare prodotti veramente tipici e di valorizzare la loro provenienza, dato che i vigneti, i terreni e il clima locale sono molto particolari. Il fattore tempo gioca un ruolo fondamentale negli affinamenti, che possono durare a seconda delle cuvée da “più di tre anni” fino a quindici anni. Tutti gli spumanti ricevono un dosaggio molto basso (in genere inferiore ai 6 g/l.).

Le due giovani figlie Marie-Luise e Katharina, che danno anche il nome a due delle cuvée prodotte, hanno raggiunto in azienda il padre Volker nel 2020 e ora conducono insieme a lui con entusiasmo questa bella azienda, considerata dalla critica e dalle recensioni di settore al top della produzione tedesca.